L’esercizio che permette di arrivare al punto di diventare come il bambino che non pensa a nulla che non fa discriminazioni. Lo zen è il momento in cui l’uomo arriva a questo stato di purezza in cui non ci sono discriminazioni. Sedendo e cercando di...
13 gennaio 2010 (Engaku Taino) Ieri pomeriggio a radio3 c’era un giornalista di cui non ho alcuna stima. Ha scritto un libro nel quale critica alcuni artisti del passato perché hanno talvolta preso delle posizioni politiche, di sinistra...
Dissonanze Uno psicologo americano, Leon Festinger scoprì nel 1957 un aspetto del pensiero umano che chiamò dissonanza cognitiva. In sintesi l’incapacità di reggere aspetti contraddittori del pensiero e conseguente sofferenza. Se una cosa è A non può essere B, se...
COSA CAMBIA NEL CERVELLO CON LA MEDITAZIONE di Dante Bianchi Mindfulness è una parola inglese che significa consapevolezza ed è un termine che si sta diffondendo sempre più nell’ambito della ricerca scientifica. Si tratta di una pratica meditativa le cui...
La meditazione è dura. Esige la più alta forma di disciplina – non conformismo, non imitazione, non obbedienza, ma una disciplina che passa dentro la costante consapevolezza delle cose fuori di te e delle cose dentro di te. Così la meditazione non è l’attività...
L’insegnante di meditazione Larry Rosenberg praticava in Corea con il maestro zen Seung Sahn. Una volta, fece un pellegrinaggio verso altri templi e maestri; in una strada remota si imbatté in un tempio buddista, o stupa, particolarmente elegante, ai piedi di una...