Associazione Hokuzenko
“La Luce dello Zen a Nord”

Per definire lo Zen bastano tre parole: “essere nella realtà”, dove la realtà è tutto ciò che è direttamente percepibile attraverso i sensi.
Lo Zen (termine giapponese derivato dal cinese chan che a sua volta deriva dal sanscrito dhyāna che significa “meditazione”) nasce dal l’esperienza di Buddha Śākyamuni che, oltre 2500 anni fa, seduto nella postura di zazen, ha realizzato il completo “Risveglio”. Questa esperienza è trasmessa da oltre duemila anni da maestro a discepolo senza interruzioni. Si è formato così il grande albero del lignaggio  dello zen  che sta ramificando anche in occidente.

Una forma sintetica di questa Meditazione è oggigiorno conosciuta come MINDFULNESS (attenzione consapevole).

La validità della meditazione è ormai dimostrata da migliaia di Studi Scientifici. La Mindfulness può essere un ottimo approccio alla Meditazione Zen Rinzai.

Luigi Mario Engaku Taino

(Roma, 7 maggio 1938 – Perugia, 9 novembre 2021)

E’ stato il primo europeo a soggiornare in un monastero della scuola Zen Rinzai, negli anni 1967-1972 nel Monastero di Shofu Kuiji a Kobe, allievo di Yamada Mumon.

Ha fondato nel 1973 il tempio buddista Zenshinji (Scaramuccia – Orvieto) scuola Linci di Chan (Rinzai). Ha ricevuto da Yamada Mumon roshi (1900-1988) l’ordinazione da
monaco e l’abilitazione all’insegnamento

Mario Nanmon Fatibene

Mario Nanmon Fatibene Mario Nanmon Fatibene ha ricevuto da Engaku Taino l’ordinazione da
monaco nel 2001 e l’abilitazione all’insegnamento nel 2005 durante la sua pratica nel monastero Bukkosan Zenshinji di Scaramuccia.
Assieme ai soci fondatori di Hokuzenko (La luce dello zen a nord), nome assegnato da Engaku Taino all’associazione torinese per la pratica e la diffusione dello Zen Rinzai, ha fondato in seguito, il
tempio Rinzai Shotaiji nel 2021 in località Lequio Tanaro, via Piano
Canà 10 (Cn).
Il nome del Tempio, richiesto dall’associazione al maestro fu
consegnato autografo (Ne teniamo la copia incorniciata nel dojo del
tempio Shotaiji) dal maestro Engaku Taino a Mario Nanmon Fatibene nell’ultima sesshin tenuta dal maestro Taino a Scaramuccia, la
mattina di domenica 3 ottobre 2021 durante i saluti di congedo alla
fine della sesshin. Fu l’ultima volta che si videro. Due mesi prima della
sua morte, Taino fece una donazione di mille euro all’associazione
Hokuzenko per sostenerla nello sforzo della costruzione del Tempio.
Mario Nanmon lo ringraziò pubblicamente e il maestro disse che avrebbe voluto rimanere anonimo e ci augurava un buon
proseguimento. Questo era Taino: schivo, risoluto, austero, gentile e
generoso. Grazie per sempre maestro.
Il 9 novembre dello stesso anno il maestro Engaku Taino moriva a
Perugia.