Engaku Taino   –  discorso del 23 Settembre 2009

Domenica scorsa eravamo seduti nel bar di Ferentillo. Mentre osservavo le foto degli arrampicatori appese sulle pareti, ho pensato di regalare al bar un poster che ho portato dal Giappone, pubblicato dal monastero Myoshinji. É la foto di una ragazza seduta a gambe...

Engaku Taino – giovedi 16 agosto 2001 – Esortazione dopo Junkei

Esortazione dopo Junkei Su il Manifesto di qualche giorno fa, uno scrittore ha riferito di aver rinunciato a mangiare la carne da alcuni mesi. Inoltre per disinteresse e per resistenza, fa a meno dei prodotti che vengono pubblicizzati in televisione. Invita poi i suoi...

Muso Kokushi (13°secolo) – Il beneficio principale dello Zen

Il beneficio principale dello Zen   Il beneficio principale dello Zen, nel contesto dei normali alti e bassi della vita, non sta nell’impedire gli svantaggi e nel favorire i vantaggi, ma nell’indirizzare le persone verso la realtà fondamentale che non...

Yamada Mumon

 Lo Zen non è qualcosa che tende a distruggere, che tende ad eliminare le cose, tende invece a risvegliare il proprio cuore, in modo che la vista delle cose che ci circondano diventi bella, diventi meravigliosa, diventi nuova di volta in volta. Perciò questo...

Maestro Zen Kyong Ho (1849-1912)

1. Non aspirate ad avere una salute perfetta, perché in essa ci sono avidità e mancanza. Così disse un maestro: “Usate il dolore della malattia come una buona medicina”. 2. Non sperate in una vita senza problemi: un’esistenza facile porta a una mente...

Stephen Mitchell ( da: Dropping Ashes on the Buddha)

L’insegnamento zen è come una finestra, all’inizio la guardiamo, e vediamo  soltanto il riflesso indistinto del nostro stesso volto, ma nel momento in cui impariamo, e la nostra visione si fa chiara, diventa chiaro e perfettamente trasparente anche...

Hui Neng ( 638-716) da: Il sutra dell’altare del sesto patriarca

Buoni amici, come si possono paragonare meditazione e saggezza? Sono come la lampada e la luce che essa diffonde: se c’è una lampada, c’è la luce; se non c’è lampada, non c’è luce. La lampada è la sostanza della luce; la luce è la funzione della lampada. Quindi,...

Thich Nhat Hanh – i koan

I koan non sono studi nè materiali di ricerca. Ogni koan deve essere considerato come un dito puntato tanto sulla realtà della vostra  natura autentica quanto sulla realtà del mondo. Questo dito può compiere il proprio ruolo di indicatore se siete consapevoli che...